Provvedimenti dirigenti
Riferimenti Normativi
Dlgs 33/2013 – Articolo 23 – Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano ogni sei mesi, in distinte partizioni della sezione «Amministrazione trasparente», gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di:
a) autorizzazione o concessione;
b) scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici, relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163;
c) concorsi e prove selettive per l’assunzione del personale e progressioni di carriera di cui all’articolo 24 del decreto legislativo n. 150 del 2009;
d) accordi stipulati dall’amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche.
2. Per ciascuno dei provvedimenti compresi negli elenchi di cui al comma 1 sono pubblicati il contenuto, l’oggetto, la eventuale spesa prevista e gli estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo relativo al procedimento. La pubblicazione avviene nella forma di una scheda sintetica, prodotta automaticamente in sede di formazione del documento che contiene l’atto.
Provvedimenti dirigenti amministrativi
Dlgs 33/2013 – Articolo 23
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano ogni sei mesi, in distinte partizioni della sezione «Amministrazione trasparente», gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di:
a) autorizzazione o concessione;
b) scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici, relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163;
c) concorsi e prove selettive per l’assunzione del personale e progressioni di carriera di cui all’articolo 24 del decreto legislativo n. 150 del 2009;
d) accordi stipulati dall’amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche.
Relativamente agli obblighi di cui all’art.23 comma 1 lettera b) si rimanda alla sottosezione Bandi e Gare
Relativamente agli obblighi di cui all’art. 23 comma 2 lettera d), l’Istituto Visconteo ha sottoscritto i seguenti accordi di rete:
1) Accordo di Rete di Ambito 14 Regione Lombardia – Adesione alla Rete di ambito nel rispetto di quanto disposto dalla Legge 107/2015 – (compiti e funzioni indicate) – Scuola Capofila IIS “Galilei” di Crema – Spesa prevista: nessuna
2) Accordo di Rete di Scopo: ”Formazione Docenti ed ATA” Triennio 2016-2018 – Durata Triennale – Attuazione di quanto disposto dalla legge 107/2015 in materia di formazione docenti ed ata (Piano nazionale di formazione) – Scuola Capofila IIS “Racchetti-Da Vinci” di Crema – Spesa prevista: nessuna
3) Accordo di Rete di scopo “Progetto Feedback” – Durata triennale – Orientamento e verifica della continuità degli apprendimenti scuola secondaria di primo grado – Scuola Capofila Istituto Comprensivo Crema 3 di Crema – Spesa prevista: quota parte Fis dedicato 2016/17 per docente funzione strumentale autovalutazione e docenti referenti specifiche commissioni
4) Accordo di Rete di scopo Scuole che promuovono salute –Progetti ed attività connesse alla promozione della salute al benessere di sani stili di vita, alla prevenzione di comportamenti a rischio di dipendenze, all’attuazione di quanto previsto dal profilo di salute dell’istituto, alla formazione di competenze trasversali collegate alle life skills (abilità di vita) Rete provinciale Scuola Capofila Istituto Comprensivo Visconteo di Pandino – Spesa prevista: utilizzo finanziamenti provenienti dalla Scuola capofila regionale Rete di scopo SPS IIS “Dell’Acqua” di Legnano (Mi)
5) Accordo di Rete di Scopo “Rete didattica cremasca” – per l’attivazione dei Piani di miglioramento Attività di formazione e aggiornamento del personale in tema di valutazione degli apprendimenti, certificazione delle competenze, valutazione interna/autovalutazione. Scuola capofila: Istituto Comprensivo Crema 2 di Crema – Spesa prevista: nessuna (fondi della Rete)
6) Accordo di Rete di scopo Centro di promozione della legalità degli ambiti territoriali di Cremona e Crema Gli occhi sulla città (CPL – Cr) Progettazione e realizzazione di attività inerenti la diffusione della cultura della legalità attraverso una didattica innovativa, valorizzazioni di comportamenti rispettosi della legge e della giustizia; realizzazione di interventi efficaci nella prevenzione e nella gestione di comportamenti a rischio; la promozione di comportamenti legali e prevenzione degli stili di vita che compromettono i valori fondanti della società civile; la formazione di insegnanti in grado di interagire sui temi della legalità scambiando saperi, esperienze e buone pratiche. Scuola Capofila Liceo Classico Statale Manin di Cremona – spesa prevista: nessuna (finanziamenti della rete)
7) Accordo di Rete di scopo “Distretto di Crema” condivisione di criteri e strategie per l’implementazione tecnologica degli istituti comprensivi del cremasco; promozione e diffusione dell’uso consapevole delle tecnologie multimediali negli istituti; supporto della crescita e valorizzazione delle professionalità degli operatori scolastici, docenti e ata; tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; promozione di attività culturali sul territorio. Scuola capofila Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco. Spesa prevista: nessuna (risorse della rete)
8) Accordo di rete di scopo “Facciamo rete” CTS provincia di Cremonaformazione del personale docente finalizzata all’aumento delle competenze per potenziare i processi di integrazione e/o iniziative per l’inclusione a favore di alunni con disabilità e con Bes. Scuola capofila IIS “Sraffa” di Crema – Spesa prevista: nessuna (risorse della Rete)
9) Rete Territoriale per l’orientamento permanente – Provincia di Cremona. Partecipazione e coordinamento di vari enti e istituti “Orientamento permanente e sistema scolastico cremonese” – Approfondimento degli aspetti che contraddistinguono l’orientamento permanente – Riconoscimento del ruolo strategico del sistema scolastico nell’orientamento permanente – Ricostruzione delle esperienze delle scuole nell’ambito dell’ orientamento permanente – Individuazione di possibili interventi migliorativi per il sistema scolastico. Cura, progettazione, realizzazione, condivisione di interventi , progetti, attività, buone pratiche, sviluppo di curricoli intenzionali verticali e di azioni precoci inerenti l’orientamento, i suoi progressi, il suo valere formativo.– Spesa prevista: nessuna