Scheda delle esperienze segnalate al seminario di Abano Terme
SEMINARIO NAZIONALE
“INDICAZIONI PER PROMUOVERE COMPETENZE”
ABANO TERME 29-30 MAGGIO 2014
PRESENTAZIONE DELLE ESPERIENZE DELLE SCUOLE
ISTITUTO |
ISTITUTO COMPRENSIVO VISCONTEO PANDINO |
INDIRIZZO |
VIA CIRCONVALLAZIONE B, 3 PANDINO |
INDIRIZZO MAIL |
|
TELEFONO |
037390286 |
DIRIGENTE SCOLASTICO |
Dott. ssa Maria Grazia Crispiatico |
REFERENTE DELL’INIZIATIVA |
Prof.ssa Elena Parolari |
INDIRIZZO MAIL DEL REFERENTE |
|
N. SCUOLA/E COINVOLTA/E NELL’ESPERIENZA |
In rete 6 istituti – fuori rete 2 istituti |
N. CLASSE/I COINVOLTE NELL’ESPERIENZA |
77 classi |
ORDINE/I DI SCUOLA CONVOLTO/I |
Infanzia – primaria – secondaria di 1° grado. |
ANNI SCOLASTICI |
2013/14 e 2014/15 |
TEMATICA (barrare la tematica principale su cui verte l’esperienza) |
|
Competenze e curricolo |
|
Competenze e Ambiente d’apprendimento |
|
Competenze e inclusione |
X |
Competenze e cittadinanza |
|
Competenze e valutazione |
|
Competenze e verticalità del curricolo 3-13 |
|
L’esperienza ha riguardato un solo grado/più gradi di istruzione della stessa scuola/rete di scuole |
L’ esperienza ha riguardato più gradi di istruzione – Rete di scuole |
Descrizione dell’esperienza
Formazione generale relativa ai BES Formazione generale sui traguardi di competenza scuola infanzia in rapporto alle caratteristiche innovative dei progetti Formazione metodologico- didattica per migliorare la prassi educativa Formazione finalizzata alla documentazione dei progetti ed alla elaborazione statistica dei dati Formazione specifica per l’utilizzo delle tecnologie dell’istruzione finalizzate all’inclusione Formazione mirata all’adattamento della valutazione La formazione è a cura dei seguenti docenti dell’Università Cattolica di Milano, Brescia e Bicocca Milano e del Cremit: -prof. Pier Cesare Rivoltella – ordinario università Cattolica di Milano di metodologia e didattica e docente di tecnologia dell’istruzione e dell’apprendimento – Presidente Cremit e Sirem -prof.ssa Maria Paola Negri – docente Università Cattolica di Brescia – vice presidente CIF Cremona -prof.ssa Livia Petti – Ricercatrice e docente di didattica e pedagogia speciale presso Università Bicocca di Milano – collaboratrice Cremit -prof.ssa Paola Romagnoli referente Ambito Territoriale di Cremona per le Indicazioni Nazionali per il curricolo La formazione interna dei referenti si svolge a cura della dott.ssa Carla Pozzi consulente di orientamento scolastico e professionale – Responsabile dell’orientagiovani dell’Altocremasco.
|
|
Gruppo di progetto:
Commissione interistituto reti di scuole
|
|
Criticità da risolvere e risultati attesi in termini di apprendimento, organizzazione, benessere e motivazione degli allievi
Utilizzare tecnologie didattiche per favorire l’apprendimento e l’inclusione sperimentare il lavoro cooperativo e la flessibilità organizzativa e didattica per destinare in maniera più mirata le risorse (ore compresenza, classi aperte …) inserire a scuola i volontari per l’alfabetizzazione di primo e secondo livello realizzare specifici progetti con il coinvolgimento a scuola di educatori su casi particolari in collaborazione con i servizi aprire la scuola nel pomeriggio per alunni con particolari bisogni al fine di rimotivare allo studio e recuperare le competenze comunicative, sociali, relazionali (coinvolgimento docenti e volontari servizio civile) utilizzare la co-progettazione con l’Asl per seguire e documentare un curricolo in verticale di educazione alla salute (azioni specifiche) progettare, verificare, realizzare le potenzialita’ del progetto “Nati per leggere” e documentarne gli esiti (miglioramento lessico, educazione ascolto, competenze comunicative, gestione emozioni, conoscenza ambienti, competenze sociali) Insegnare l’inglese alla scuola dell’Infanzia: intervento madre lingua, utilizzo tecnologie didattiche coinvolgere genitori di alunni stranieri alla scuola dell’Infanzia per favorire reali percorsi di integrazione utilizzare l’intervento di esperti esterni per percorsi di screening logopedico, attività psicomotoria e percorsi di espressione corporea utilizzare la musica come elemento caratterizzante l’inclusione tradurre in valutazione gli obiettivi educativi durante il periodo di riallineamento per alunni con sindrome ADHD e/o comorbidità produrre un centro di documentazione e consulenza interno per i docenti (archivio) produrre una documentazione scientifica che colleghi la mappatura dei bisogni agli esiti dell’ apprendimento sperimentare l’inclusività e gli strumenti di valutazione per gli alunni con disabilità grave che implica particolari adattamenti dello stile relazionale ed educativo. Promuovere l’ Inclusione, prevenire il disagio e la dispersione scolastica, favorire il successo formativo.
|
|
Competenze osservate e processi attivati
a) Miglioramento pratiche inclusive b) Sviluppo capacità prog. e valutazione per competenza c) Sviluppo utilizzo tecnologie per l’istruzione d) Coinvolgimento – Enti locali – Istituzioni – Centri di Ricerca – Universita’ – Onlus
|
|
Esperienze significative realizzate
Collaborazione con Università, Enti ed Associazioni per qualificare la formazione dei docenti. Standardizzazione strumenti e modalità di mappatura bisogni alunni e controllo azioni di formazione.
|
|
Prodotti realizzati
Itinerario per riconoscimento e classificazione BES corredato da opportuna documentazione dei progetti per competenze Presentazione in Power Point Registrazioni video Documentazione Itinerario di lavoro Descrizione metodologica di formazione Standardizzazione strumenti di mappatura dei BES Documentazione dei progetti per competenze I prodotti sono in corso di realizzazione
|
|
Valutazione e monitoraggio
(specificare le eventuali forme di valutazione e monitoraggio attivate sull’esperienza)
Filmati, video, osservazioni, relazioni, questionari, schede, grafici, tabelle Utilizzo di indicatori di miglioramento individuati e descritti nei singoli progetti Confronto nel gruppo di progetto Consulenza specialistica Supervisione esterna Valutazione dei processi in itinere e finale Validazione dei progetti e della loro documentazione da parte del Comitato Scientifico della Rete Controllo e diffusione, attraverso il gruppo di progetto e i Referenti, delle competenze acquisite dai docenti
|
|
Punti di forza e criticità
Intervenire precocemente per prevenire il disagio, promuovere il successo formativo e garantire l’acquisizione di traguardi di competenza Consolidare ed estendere gli interventi di sistema attraverso progetti ed obiettivi trasversali da presidiare in verticale a cominciare dalla scuola dell’infanzia Fattiva collaborazione di lunga data con i Servizi Sociali i del territorio, con le Associazioni di volontariato e non, con il servizio Orientagiovani dell’Alto Cremasco Intervento già consolidato nella scuola secondaria di primo grado da parte dell’esperto dell’orientamento scolastico e professionale per la prevenzione dell’insuccesso, della dispersione scolastica ed interventi di accoglienza / integrazione Attività pluriennale regolamentata che vede il coinvolgimento dei volontari per l’alfabetizzazione a scuola e collaborazione degli operatori dei servizi per realizzazione doposcuola Presenza di scuole dell’infanzia paritarie i cui alunni poi proseguono il percorso scolastico nella scuola statale – necessità di confronto Germinale produzione di elaborazione statistica per rilevare e mappare i bisogni, rapportarli alle risorse, organizzare gli interventi, destinare eventualmente ai servizi, verificare e valutare i risultati. Bisogno di formazione e qualificazione della professionalità dei docenti Collaborazione con l’Università per qualificare la formazione dei docenti
|
|
Impatti durevoli nell’organizzazione, diffusione dell’esperienza nella comunità scolastica
Miglioramento grado di inclusività Miglioramento prassi educativo didattica ed utilizzo flessibilità organizzativa e didattica Sviluppo capacità di programmazione e di valutazione per competenze Sviluppo utilizzo tecnologia per l’istruzione secondo le necessità degli alunni
|
|
Indicare il sito dove si può reperire ed eventualmente scaricare la documentazione dell’esperienza www.icpandino.it – in fase di realizzazione |