Le prospettive di sviluppo
Le prospettive per uno sviluppo futuro potrebbero essere così schematizzate:
- autovalutazione di istituto;
- dal curricolo per obiettivi al curricolo per competenze;
- sperimentazione di curricoli verticali in tema di salute, sicurezza, orientamento;
- formazione dei genitori e dei volontari;
- dialogo continuo con il territorio (Convenzione di Rete BES) ed implementazione lavoro di Rete con i soggetti coinvolti;
- apertura pomeridiana della scuola per azioni di recupero, inclusività, rimotivazione, potenziamento, orientamento;
- sperimentazione ICF in collaborazione con CTS di Cremona;
- formazione continua dei docenti;
- sviluppo competenze digitali dei docenti ed eventuale sperimentazione della “flipped classroom”;
- rapporto stabile con l’Università;
- rilettura ragionata dei dati INVALSI;
- monitoraggio del grado di inclusività attraverso il controllo dei risultati scolastici, della riduzione delle ripetenze e della prevenzione della dispersione scolastica;
- monitoraggio del successo formativo durante il percorso dell’obbligo scolastico